Accedi ai prezzi all'ingrosso
Tra le colline del Sannio, si dispiega oggi uno dei più importanti comprensori di olivicoltura del mezzogiorno d'Italia, con una millenaria tradizione di eccellenza nella produzione di olio. Il Sannio, territorio magicamente legato a questa tradizionale coltivazione, esprime la sua grande vocazione olivicola nei profumi e nelle suggestioni uniche dei suoi prodotti. L'origine di questa magia è nelle condizioni climatiche favorevoli e nel patrimonio di antiche varietà di olio, unicamente presenti in questo territorio. San Lorenzo Maggiore ben si colloca in questa magica cornice della natura. L'olio del Sannio, riscoperto da recenti studi e ricerche, negli ultimi anni ha riservato piacevoli sorprese a consumatori, operatori ed esperti, guadagnando rapidamente una posizione ai vertici del panorama qualitativo nazionale. Lo sforzo realizzato negli ultimi anni nel valorizzare le antiche varietà, nel razionalizzare le tecniche di raccolta e trasporto in frantoio, nell'innovare i sistemi di estrazione e conservazione del prodotto per preservare tutti gli aromi delle olive, ha fatto crescere le qualità organolettiche della produzione olearia, che oggi, può esprimere i profumi tipici delle varietà principali del territorio beneventano. Le varietà in questione sono L'Ortolana, l’ortice e la Racioppella.
SCELTO DA CENTINAIA DI MIGLIAIA DI RIVENDITORI
Termini di pagamento a 60 giorni
Resi gratuiti su tutti gli ordini d'apertura
Prodotti unici selezionati per il tuo negozio
©2025 Faire Wholesale, Inc.
Accedi ai prezzi all'ingrosso
Tra le colline del Sannio, si dispiega oggi uno dei più importanti comprensori di olivicoltura del mezzogiorno d'Italia, con una millenaria tradizione di eccellenza nella produzione di olio. Il Sannio, territorio magicamente legato a questa tradizionale coltivazione, esprime la sua grande vocazione olivicola nei profumi e nelle suggestioni uniche dei suoi prodotti. L'origine di questa magia è nelle condizioni climatiche favorevoli e nel patrimonio di antiche varietà di olio, unicamente presenti in questo territorio. San Lorenzo Maggiore ben si colloca in questa magica cornice della natura. L'olio del Sannio, riscoperto da recenti studi e ricerche, negli ultimi anni ha riservato piacevoli sorprese a consumatori, operatori ed esperti, guadagnando rapidamente una posizione ai vertici del panorama qualitativo nazionale. Lo sforzo realizzato negli ultimi anni nel valorizzare le antiche varietà, nel razionalizzare le tecniche di raccolta e trasporto in frantoio, nell'innovare i sistemi di estrazione e conservazione del prodotto per preservare tutti gli aromi delle olive, ha fatto crescere le qualità organolettiche della produzione olearia, che oggi, può esprimere i profumi tipici delle varietà principali del territorio beneventano. Le varietà in questione sono L'Ortolana, l’ortice e la Racioppella.