Accedi ai prezzi all'ingrosso
Siamo una giovane azienda molisana che ha riscoperto un’antica cultivar, diventata la bandiera del nostro modo di lavorare: un’olivicoltura moderna attenta al passato, al territorio, fatta con infinita passione. L’oleificio Trespaldum nasce nel 2006, sulla collina di Mafalda, piccolo paese del Molise, dall’impegno e dalla passione di giovani imprenditori. L’utilizzo di tecnologie energetiche rinnovabili hanno reso l’impianto di produzione autosufficiente… Un frantoio di ultima generazione a pompa centripeta non necessita di separatore finale... In una regione dove l’energia è spesso sprecata e i frantoi a molazze sono ancora diffusi, mi trovo di fronte ad una azienda che sta sfidando le tradizioni ancestrali per affacciarsi a un’olivicoltura moderna con un impatto per l’ambiente il più ridotto possibile. Non solo: la famiglia Mastrangelo, titolare dell’azienda, sta recuperando pian piano oliveti abbandonati per aumentare la produzione e trasmettere ad altri giovani questa loro passione. La costante ricerca delle origini ha portato a riscoprire una cultivar storica, la Gentile di Mafalda. Quest'olio, al naso, i sentori che spiccano sono quelli tipici primaverili della campagna collinare di centro Italia: erba di campo, fiori bianchi, che lasciano spazio al profumo dell’orto in fase di crescita, foglia di pomodoro...
SCELTO DA CENTINAIA DI MIGLIAIA DI RIVENDITORI
Termini di pagamento a 60 giorni
Resi gratuiti su tutti gli ordini d'apertura
Prodotti unici selezionati per il tuo negozio
©2025 Faire Wholesale, Inc.
Italiano
Accedi ai prezzi all'ingrosso
Siamo una giovane azienda molisana che ha riscoperto un’antica cultivar, diventata la bandiera del nostro modo di lavorare: un’olivicoltura moderna attenta al passato, al territorio, fatta con infinita passione. L’oleificio Trespaldum nasce nel 2006, sulla collina di Mafalda, piccolo paese del Molise, dall’impegno e dalla passione di giovani imprenditori. L’utilizzo di tecnologie energetiche rinnovabili hanno reso l’impianto di produzione autosufficiente… Un frantoio di ultima generazione a pompa centripeta non necessita di separatore finale... In una regione dove l’energia è spesso sprecata e i frantoi a molazze sono ancora diffusi, mi trovo di fronte ad una azienda che sta sfidando le tradizioni ancestrali per affacciarsi a un’olivicoltura moderna con un impatto per l’ambiente il più ridotto possibile. Non solo: la famiglia Mastrangelo, titolare dell’azienda, sta recuperando pian piano oliveti abbandonati per aumentare la produzione e trasmettere ad altri giovani questa loro passione. La costante ricerca delle origini ha portato a riscoprire una cultivar storica, la Gentile di Mafalda. Quest'olio, al naso, i sentori che spiccano sono quelli tipici primaverili della campagna collinare di centro Italia: erba di campo, fiori bianchi, che lasciano spazio al profumo dell’orto in fase di crescita, foglia di pomodoro...